Tematica Funghi

Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm., 1871

Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm., 1871

foto 68
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Strophariaceae Singer & Sm. A.H., 1946

Genere: Hypholoma (Fr.) P. Kumm., 1871


itItaliano: Chiodino giallo, Falso chiodino, Zolfino, Agarico fascicolato, Falsa famigliola

enEnglish: Tufted yellow agaric, Sulphur tuft, Bad honey mushroom

frFrançais: Hypholome en touffes

deDeutsch: Grünblaettriger Schwefelkopf

Descrizione

L' Hypholoma fasciculare è la specie che più facilmente viene scambiata, per qualche somiglianza e per il modo di crescita, con il Chiodino buono (Armillaria mellea), da cui deriva il nome di Falso chiodino. A volte è stato addirittura confuso dai cercatori più inesperti con il ben noto pioppino. È un fungo che molti testi considerano semplicemente tossico mentre va invece ricordato che in passato (ed anche di recente), a causa del suo consumo, si sono verificati diversi avvelenamenti gravissimi con sindrome di tipo parafalloideo, talvolta anche con esito mortale! L'accorgimento principale per evitare confusioni improbabili ma possibili è quello dell'assaggio, in quanto trattasi di specie dalla carne di sapore molto amaro. Bisogna comunque prestare molta attenzione al sapore in quanto l'acredine di questo fungo varia sensibilmente a seconda delle zone di crescita. Per i motivi sopra indicati, si raccomanda la massima prudenza. Cappello 3-7 cm, carnoso, emisferico, poi campanulato, poco umbonato al centro, di colore giallo-solfino, rugginoso al centro. Margine sottile, spesso sfrangiato. Lamelle raggiate, fitte, annesse al gambo, prima di colore giallo, poi verdognole e infine bruno-olivastre. Gambo 5-12 cm x 6-10 mm, cilindrico, cavo, lungo e sottile, di consistenza elastica, di colore giallo più scuro alla base, mancante di un vero anello, sostituito da filamenti detti velo o cortina, non sempre molto visibile. Carne di colore giallo, talvolta carnicino. Odore: sgradevole. Sapore: spesso intensamente amaro, a volte amarognolo; in ogni caso sempre sgradevole. Spore ellittiche, amigdaliformi, di colore viola-nerastre o bruno-porpora in massa, lisce, 6-7,5 x 4-4,5 µm. Commestibilità: velenosissimo se ingerito in quantità, provoca disturbi gastrointestinali spesso gravi ed a volte anche la morte. Secondo la letteratura micologica causa intossicazioni da sindrome parafalloidea. Etimologia genere: dal greco hùfos = tessuto, e loma = orlo, con l'orlo ornato di frange; specie: dal latino fasciculus = fascetto, per il suo modo caratteristico di presentarsi cespitoso.

Diffusione

Si riproduce da aprile a novembre, un po' ovunque, in grandi cespi su tronchi o su ceppaie o su terreno vicino a vecchi alberi. Attacca sia legno morto (saprofita) che legno vivo (parassita), causando la carie bianca di radici e tronchi di latifoglie e di conifere.


00180 Data: 15/09/2003
Emissione: Funghi a Gibilterra
Stato: Gibraltar
Nota: Emesso in foglietto
00194 Data: 08/11/2004
Emissione: Funghi
Stato: Burundi

00066 Data: 18/06/1999
Emissione: Funghi protetti
Stato: Yugoslavia
00933 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan

00974 Data: 29/01/2004
Emissione: Funghi
Stato: Alderney
01022 Data: 08/08/1985
Emissione: Funghi
Stato: Burkina Faso

01300 Data: 24/12/1985
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros
01341 Data: 25/01/1999
Emissione: I funghi e i folletti
Stato: Union of the Comoros

01550 Data: 15/02/1988
Emissione: Funghi
Stato: Cuba
02022 Data: 01/01/2001
Emissione: Rotary - Funghi
Stato: Eritrea

02621 Data: 27/09/2011
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau
02653 Data: 25/06/1993
Emissione: Funghi
Stato: Guyana

03291 Data: 31/12/1986
Emissione: Funghi
Stato: Maldives
03491 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo

03530 Data: 23/03/1996
Emissione: Funghi
Stato: Moldova
03555 Data: 10/12/2003
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia

03689 Data: 03/10/1985
Emissione: Funghi
Stato: Niger
03825 Data: 15/05/1986
Emissione: Funghi
Stato: U.S.S.R.

03904 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi in Europa
Stato: Sierra Leone
03944 Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone

04485 Data: 30/09/1994
Emissione: Funghi
Stato: Gambia
04839 Data: 15/05/1986
Emissione: Funghi
Stato: U.S.S.R.